 |
JAVIER MATIAS PASTORE
|
 |

18/19
|
19/20
|
|
|
|
Cordoba (Argentina), 20 - 06 - 1989
Esordio in serie A: 23 Agosto 2009, Palermo-Napoli 2-1
Nazionale Argentina: 30 presenze e 2 reti
Campione di Francia 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2018
Vincitore della Coppa di Francia 2015 - 2016 - 2017 - 2018
Vincitore della Supercoppa Francese 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Vincitore della Coppa di Lega Francese 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018
|
STAGIONE
|
SQUADRA
|
SERIE
|
PRESENZE
|
GOL
|
2007-2008
|
TALLERES (ARG)
|
B
|
5
|
-
|
2008-2009
|
HURACAN (ARG)
|
A
|
31
|
8
|
2009-2010
|
PALERMO
|
A
|
34
|
3
|
2010-2011
|
PALERMO
|
A
|
35
|
11
|
2011-2012
|
PARIS SAINT-GERMAIN (FRA)
|
A
|
33
|
13
|
2012-2013
|
PARIS SAINT-GERMAIN (FRA)
|
A
|
34
|
4
|
2013-2014
|
PARIS SAINT-GERMAIN (FRA)
|
A
|
29
|
1
|
2014-2015
|
PARIS SAINT-GERMAIN (FRA)
|
A
|
34
|
5
|
2015-2016
|
PARIS SAINT-GERMAIN (FRA)
|
A
|
16
|
2
|
2016-2017
|
PARIS SAINT-GERMAIN (FRA)
|
A
|
15
|
-
|
2017-2018
|
PARIS SAINT-GERMAIN (FRA)
|
A
|
18
|
4
|
2018-2019
|
ROMA
|
A
|
14
|
3
|
2019-2020
|
ROMA
|
A
|
11
|
-
|
2020-2021
|
ROMA
|
A
|
5
|
-
|
BIOGRAFIA
Autentico talento naturale scoperto dal DS
Walter Sabatini che lo porta a Palermo.
Da subito fa notare le sue caratteristiche tecniche ed eleganti, può
ricoprire indistintamente diversi ruoli come esterno alto piuttosto che
rifinitore, mezzala o seconda punta.
A Palermo, insieme a Cavani, fa vedere mirabilie, e ben presto il suo
nome viene accostato ai più grandi club europei.
È il Paris Saint-Germain dello sceicco qatariota che ne acquisisce le
prestazioni versando nelle casse del Palermo ben 43 milioni di euro.
In Francia, con una squadra troppo più forte delle altre, vince
praticamente tutto quello che c'è da vincere in patria, ma nelle
competizioni europee non riesce mai ad elevarsi.
Dopo le prime stagioni esaltanti, i molti movimenti milionari
nella squadra parigina, lo fanno un po' perdere, fino ad accettare la
proposta della Roma.
In giallorosso, purtroppo, conferma che il fisico non è molto
resistente e, nonostante alcune buone prestazioni in cui dimostra che
le qualità sono rimaste intatte, spesso non può scendere in campo per
problemi fisici e altre volte, invece, risulta essere troppo timido e
lento nel centrocampo giallorosso e pian piano viene relegato sempre
più alla panchina o addirittura alla tribuna.