![]() |
STAGIONE
1996 - 1997 CAMPIONATO |
![]() |
Stadio Olimpico di Roma
![]() Spettatori presenti: 59.059
|
![]() ROMA
|
1 - 4
|
![]() SAMPDORIA
|
|
|
|
Sterchele
6, Annoni 6, Trotta 5, Aldair 6, Lanna 5, Tommasi 5 (70' Dahlin 5,5),
Statuto 7 (62' Moriero Sv, 78' Di Biagio Sv), Thern 6,5, Carboni 6,5,
Balbo 6,5, Fonseca 5,5 All.: Bianchi |
Arbitro: Messina
|
Ferron
6, Balleri 6, Mannini 6,5, Mihajlovic 6,5, Evani 6, Karembu 6,5, Veron
6 (54' Montella 8), Laigle Sv (15' Franceschetti 6), Mancini 8,
Iacopino 5,5, Carparelli 6 (59' Invernizzi 6) All.: Eriksson |
A disposizione: Di Magno, Grossi, Bernardini, Berretta |
Note: Ammoniti: Carboni, Annoni, Balleri, Iacopino, Ferron Angoli: 4-3 per la Sampdoria |
A disposizione: Sereni, Dieng, Sacchetti, Zanini |
I RISULTATI
DI GIORNATA
|
|
CLASSIFICA
|
|||
Bologna | 1 - 2 | Milan |
|
Inter | 7 |
Cagliari | 1 - 2 | Udinese |
|
Juventus | 7 |
Fiorentina | 2 - 0 | Verona |
|
Parma | 7 |
Inter | 1 - 1 | Lazio |
|
Bologna | 6 |
Napoli | 1 - 1 | Piacenza |
|
Milan | 6 |
Parma | 3 - 2 | Reggiana |
|
Roma | 6 |
Perugia | 1 - 2 | Juventus |
|
Sampdoria | 6 |
Roma | 1 - 4 | Sampdoria |
|
Udinese | 6 |
Vicenza | 4 - 1 | Atalanta |
|
Vicenza | 6 |
|
|
|
|
Fiorentina | 4 |
|
|
|
|
Napoli | 4 |
|
|
|
|
Cagliari | 3 |
|
|
|
|
Perugia | 3 |
|
|
|
|
Piacenza | 2 |
|
|
|
|
Atalanta | 1 |
|
|
|
|
Lazio | 1 |
|
|
|
|
Reggiana | 1 |
|
|
|
|
Verona | 0 |
Il punteggio, a dir la verità, è molto bugiardo. Non che la Roma meritasse la vittoria, anche se poi il pallino del gioco lo ha sempre tenuto lei come era giusto che fosse d'altronde, ma se leggessimo solo il risultato senza aver visto la partita ci faremmo un'idea totalmente sbagliata di come sono andate le sorti della gara.
I giallorossi, come detto, dominano in lungo e in largo per gran parte della gara creando anche svariate azioni da gol prima per passare in vantaggio e poi per chiudere la partita, ma il pallone non ne voleva sapere di entrare anche per la luna storta di Daniel Fonseca che contro la Sampdoria ha fallito come minimo due-tre palle gol limpidissime, dove bastava solamente spingere la palla in rete. Il calcio a volte è strano, e così dopo che sui colpi più difficili la squadra capitolina non è riuscita a segnare, ci è riuscita grazie ad un rimpallo fortunato di Statuto che ha messo in movimento Balbo solo davanti a Ferron.
Sull'1-0 ancora Fonseca falliva alcune occasioni e la Sampdoria pareggiava grazie ad uno scontro involontario tra Aldair e Annoni dopo che però si era persa banalmente palla a centrocampo. Ancora i blucerchiati approfittavano del momento di sbandamento della difesa romanista e raddoppiavano di lì a poco con Montella servito da uno strepitoso Mancini. A questo punto la Roma non è più in grado di reggere il confronto soprattutto sotto il profilo mentale e i giocatori in campo si fanno trasportare dagli avversari come una nave alla deriva si lascia trasportare dal mare in tempesta.
Mancini si mette ancora in mostra segnando con un colpo di classe il terzo gol e servendo nel finale la palla al liberissimo Montella per l'ultimo gol dell'incontro.
Personalmente non mi è piaciuto solo il fatto che dopo il gol del raddoppio blucerchiato i giocatori della Roma non sono riusciti più a venire a capo della partita perdendosi in un bicchier d'acqua, perché il centrocampo sampdoriano non è che poi sia tutta questa forza.