logosito STAGIONE 1995 - 1996



COPPA UEFA
logosito



BROENDBY - ROMA

Ottavi di Finale
- Andata -
21 Novembre 1995 Ore 20.30



Parken Stadion

Parken Stadion
Spettatori presenti: 28.000 circa



Broendby
BROENDBY
2 - 1

romacalcio
ROMA



Krogh 6, Bjur 6,5, Eggen Sv (16' Daugaard 6,5), Nielsen P. 6, Risager 6, Colding 6, Nielsen A. 6,5, Jensen 6, Moller 6,5 (67' Stand 6), Thogersen 6,5 (83' Bagger Sv), Vilfort 6,5

All.: Skovdahl
17' Fonseca
44' Lanna (aut.)
78' Bjur

Arbitro: Harrel (FRA)
Cervone 6, Annoni 5,5, Aldair 6,5, Lanna 6,5, Petruzzi 6,5, Carboni 6, Moriero 6, Cappioli 5,5, Balbo 5,5, Scarchilli 5 (46' Cherubini 6), Fonseca 6

All.: Mazzone
A disposizione:
Andersen, Bjerregaard
Note:
Ammoniti: Neilsen A., Annoni, Moriero, Petruzzi
Angoli: ?
A disposizione:
Sterchele, Florio, Totti



IL TABELLONE















SEDICESIMI DI FINALE OTTAVI DI FINALE QUARTI DI FINALE SEMIFINALE FINALE
















A.
R.












1. FC Kaiserslautern
1
0












Real Betis
3
1

A.
R.












Milan
2










FC Lugano
1
0
Sparta Praha
0










Slavia Praha
2
1




A.
R.





















Sparta Praha
4
2



 







Zimbru Chisinau
3
0















Bayern Munchen
4










AJ Auxerre
0
0
Sport Lisboa e Benfica
1










Nottingham Forest
1
0







A.
R.


















Roma
4
0












Eendracht Aalst
0
0















Broendby
2










Broendby
0
1
Roma
1










Liverpool
0
0



























Barcelona
3
4



 







Vitoria
0
0















Girondins de Bordeaux
2










Chornomorets Odessa
0
0
Real Betis
0










Racing Club de Lens
0
4










A.
R.















Girondins de Bordeaux
2
1












Rotor Volgograd
1
0















Nottingham Forest
1










Leeds United
3
0
Olympique Lyonnays
0










PSV Eindhoven
5
3



























Olympique de Lyonnays
2
2



 







Lazio
1
0















PSV Eindhoven
2










Raith Rovers
0
1
Werder Bremen
1










Bayern Munchen
2
2



























Strasbourg
1
1












Milan
3
2















Sevilla
1










Sevilla
1
0
(1 dts)
Barcelona
1










Olympiacos
0
1
(2 dts)



























Sport Lisboa e Benfica
1
2



 







Roda
0
2















Slavia Praha
0










Werder Bremen
5
1
Racing Club de Lens
0










Dinamo Minsk
0
2















"Corriere dello Sport"

In prima pagina:
LA ROMA SI BUTTA. Nel gelo danese Fonseca trova un gol che vale oro: nessuno aveva ancora battuto la difesa del Broendby. Poi la sagra degli errori: autogol di Lanna, papera di Cappioli, occasioni sprecate. All'Olimpico si deve recuperare l'1-2.

II pagina:
Non basta la rete di vantaggio di Fonseca, bisognerà vincere all'Olimpico.
ROMA, REGALI PERICOLOSI. Un autogol di Lanna e un errore di Cappioli, il Broendby ringrazia.

III pagina:
Vede la qualificazione aperta e la Roma motivata nonostante un altro ko.
MAZZONE: EPPURE SIAMO VIVI. "Visto gli assenti? E meno male che avrei dovuto avere due squadre".
I tifosi della Roma
I tifosi della Roma arrivati in Danimarca

Immagini della gara
Immagini della gara

Immagini della gara
Immagini della gara

Corriere della Sera

L'Unità



La Partita

Nonostante la prima sconfitta in Europa e l'ennesima delusione per i tifosi giallorossi che anche a Copenaghen hanno seguito numerosi la Roma, la squadra giallorossa ha ribadito il suo difficile momento psicologico, ma ha fatto vedere che da un momento all'altro ne potrebbe uscire fuori alla grande; questo dimostrato da dei momenti di buon calcio, ma con la sfortuna che continua a perseguitare stranamente i colori giallorossi.
Nel freddo della città danese due calciatori capitolini, Statuto e Di Biagio, devono rinunciare a scendere in campo per problemi muscolari, il primo li ha accusati dopo la partita di domenica a Piacenza, il secondo addirittura al momento de riscaldamento finale prima di scendere in campo. Roma quindi che ripropone Scarchilli dal primo minuto e con il modulo 4-4-2 con Annoni in difesa insieme ad Aldair, Petruzzi e Lanna.
Sembra che la decisione di Mazzone di schierare questo modulo tattico abbia avuto effetti visto che al 16' del primo tempo, dopo che Alan Nielsen (migliore in campo) e Jensen ci avevano provato dalla distanza calciando però a lato, la Roma trova il gol su calcio d'angolo battuto da Scarchilli e su cui Fonseca, lasciato inspiegabilmente solo al centro dell'area avversaria, non ha difficoltà a spingere il pallone in fondo al sacco.
I giallorossi avrebbero l'opportunità di raddoppiare immediatamente sfruttando il momento di crisi del Broendby, ma Balbo, servito da Fonseca, manda il pallone fuori.
Riesce a reagire quasi subito la squadra allenata da Skovdahl: tira Colding, respinge la difesa giallorossa e sulla stessa arriva di gran carriera Moeller, ma il suo tentativo si infrange sul palo.
Il Broendby è la squadra che fra le due costruisce di più e al 26' Petruzzi deve intervenire in extremis a deviare il pallone tirato dallo stesso Moeller messo in azione da un buon passaggio di Nielsen.
La migliore difesa dello scorso campionato italiano quest'anno ha seri problemi sui palloni alti che arrivano per lo più da calci piazzati: anche qui a Copenaghen viene confermata questa strana tendenza ad avere degli svarioni difensivi proprio sui palloni alti, ma è anche vero che i giocatori danesi sono molto alti. Proprio nei minuti di recupero, quando tutti aspettavano il fischio dell'arbitro per la chiusura del primo tempo con la Roma in vantaggio, Annoni commette irregolarità colpendo il pallone poco fuori dall'area facendo decretare una punizione dal limite, ma molto spostati sulla fascia, quasi un corner corto. Cervone sistema la barriera, Nielsen batte sopra la traversa, ma l'arbitro fa ripetere perché Moriero si era avvicinato troppo; tutti si aspettano un cross al centro, ma intelligentemente viene servito Risager fuori area, botta al volo e deviazione proprio davanti a Cervone di Lanna, che regala il pareggio alla squadra gialloblu.
Nel secondo tempo in campo si vede solo una squadra, manco a dirlo è la Roma che crea molta mole di gioco ma quanto a occasioni se ne vedono poche: una di queste vede un bellissimo scambio tutto di prima Balbo-Lanna-Balbo-Fonseca, ma l'uruguaiano viene fermato da Risager.
Un'altra azione molto pericolosa la crea lo stesso Balbo che recupera un pallone sulla linea di fondo, crossa per Moriero che dal limite fa partire un destro tremendo che però si stampa sul palo interno salvando Krogh.
Quello che non riesce a fare la Roma, cioè il gol, lo realizza il Broendby: a poco più di dieci minuti dal termine della partita, Cappioli cerca di recuperare nella propria area un innocuo pallone, ma non s'avvede che vicino a lui c'è ben appostato Aldair, sbaglia il controllo e regala a Bjur la più facile delle occasioni.
I giallorossi avrebbero l'opportunità per pareggiare immediatamente, ma Fonseca solo e a porta vuota manca clamorosamente il pallone.
La partita termina qui, con la Roma sconfitta ma con un gol molto importante in vista del ritorno e tenendo conto che il Broendby fino ad ora non aveva ancora subito gol in Coppa Uefa e aveva eliminato il Liverpool al turno precedente, non bisogna soffermarci su questo risultato negativo, ma guardare al ritorno convinti che i quarti di finale possono ancora essere a portata di mano.