![]() |
STAGIONE
1995 - 1996 CAMPIONATO |
![]() |
Stadio Olimpico di Roma
![]() Spettatori presenti: 54.525
|
![]() ROMA
|
1 - 1
|
![]() PARMA
|
|
|
|
Cervone
6,5, Annoni 6 (46' Totti 6,5), Aldair 6, Petruzzi 6, Lanna 6, Moriero
5,5, Cappioli 6, Giannini 5 (46' Di Biagio 6,5), Statuto 6, Balbo 5,5,
Fonseca 6 All.: Mazzone |
Arbitro: Nicchi
|
Bucci
6, Mussi 7, Cannavaro5,5, Apolloni 5,5, Sensini 6,5, Di Chiara 6,
Baggio D. 6, Pin 6 (71' Brambilla Sv), Crippa 5,5, Melli 6, Stoichkov 5
(62' Inzaghi 6) All.: Scala |
A disposizione: Sterchele, Cherubini, Branca |
Note: Ammoniti: Stoichkov, Inzaghi, Cannavaro, Petruzzi, Totti Angoli: ? |
A disposizione: Nista, Zola, Brolin |
I RISULTATI
DI GIORNATA
|
|
CLASSIFICA
|
|||
Bari | 3 - 0 | Cagliari |
|
Milan | 16 |
Cremonese | 1 - 1 | Atalanta |
|
Juventus | 14 |
Inter | 0 - 0 | Lazio |
|
Napoli | 14 |
Juventus | 3 - 1 | Padova |
|
Parma | 14 |
Piacenza | 0 - 1 | Napoli |
|
Lazio | 13 |
Roma | 1 - 1 | Parma |
|
Fiorentina | 12 |
Sampdoria | 2 - 1 | Fiorentina |
|
Udinese | 11 |
Udinese | 1 - 0 | Torino |
|
Vicenza | 11 |
Vicenza | 1 - 1 | Milan |
|
Atalanta | 9 |
|
|
|
|
Inter | 9 |
|
|
|
|
Sampdoria | 9 |
|
|
|
|
Bari | 8 |
|
|
|
|
Cagliari | 7 |
|
|
|
|
Piacenza | 7 |
|
|
|
|
Roma | 7 |
|
|
|
|
Torino | 6 |
|
|
|
|
Cremonese | 2 |
|
|
|
|
Padova | 1 |
Il primo tempo è stato del tutto inguardabile con nessuna idea da nessuna delle due squadre con delle azioni create giusto dalla casualità che dalla costruzione i un gioco vero e proprio.
È vero che i giallorossi hanno osato di più dei gialloblu ma è anche giusto visto che giocavano in casa e che il Parma tornava dalla sonante sconfitta in Coppa delle Coppe contro una squadra sconosciuta, ma è anche vero che la prima frazione di gioco ha dimostrato che in entrmbe le squadre mancavano i giocatori capaci di dare più fantasia alle azioni e non è un caso se nel secondo tempo con l'entrata immediata di Totti, il gioiellino fatto in casa, la Roma non solo mette più in difficoltà i parmigiani, ma arriva anche al gol del momentaneo vantaggio: il ragazzino si fa dare il pallone sulla sinistra, arriva al limite dell'area e crossa perfettamente per la testa di Fonseca che da due passi non ha problemi ad incornare e ad insaccare dietro le spalle di Bucci.
Naturalmente un uomo d'ordine con le idee chiare non sempre può trainare tutta la squadra ferma sulle gambe dalla paura di fallire ancora, ed ecco che giustamente i giallorossi vengono puniti: Dino Baggio entra indisturbato palla al piede in area e scarica un rasoterra verso (fino a quel momento) inoperoso Cervone che compie una mezza papera facendosi passare il pallone sotto le braccia.
La partita è tutta qui senza più altre emozioni e con i fischi del pubblico che ancora una volta accompagnano i giocatori verso gli spogliatoi.