![]() |
STAGIONE
1995 - 1996 CAMPIONATO |
![]() |
Stadio Giuseppe Meazza
![]() Spettatori presenti: 41.188
|
![]() INTER
|
2 - 0
|
![]() ROMA
|
|
|
|
Pagliuca
6,5, Pistone 6, Festa 6, Paganini M. 6, Roberto Carlos 6, Zanetti 6,5,
Ince 7, Carbone 7, Berti 6 (82' Fontolan Sv), Ganz 5,5 (72' Dell'Anno
Sv), Branca 8 (88' Orlandini Sv) All.: Hodgson |
17' Branca
66' Branca Arbitro: Cesari
|
Cervone
6, Aldair 6,5, Petruzzi 5,5, Lanna 5,5, Cappioli 6,5 (83' Delvecchio
Sv), Statuto 5,5 (68' Di Biagio Sv), Giannini 5 (62' Totti 5,5), Thern
6, Carboni 4, Balbo 5,5, Fonseca 5 All.: Mazzone |
A disposizione: Landucci, Pedroni |
Note: Espulso: 69' Carboni per doppia ammonizione Ammoniti: Pistone, Totti Angoli: 4-4 |
A disposizione: Sterchele, Annoni |
I RISULTATI
DI GIORNATA
|
|
CLASSIFICA
|
|||
Cremonese | 0 - 0 | Milan |
|
Milan | 34 |
Fiorentina | 2 - 1 | Piacenza |
|
Fiorentina | 33 |
Inter | 2 - 0 | Roma |
|
Parma | 31 |
Juventus | 1 - 1 | Bari |
|
Juventus | 28 |
Lazio | 1 - 1 | Torino |
|
Lazio | 26 |
Padova | 3 - 2 | Atalanta |
|
Roma | 25 |
Parma | 4 - 0 | Cagliari |
|
Udinese | 25 |
Sampdoria | 2 - 2 | Vicenza |
|
Inter | 24 |
Udinese | 3 - 2 | Napoli |
|
Vicenza | 24 |
|
|
|
|
Napoli | 23 |
|
|
|
|
Atalanta | 22 |
|
|
|
|
Sampdoria | 22 |
|
|
|
|
Cagliari | 20 |
|
|
|
|
Torino | 17 |
|
|
|
|
Bari | 16 |
|
|
|
|
Piacenza | 16 |
|
|
|
|
Padova | 15 |
|
|
|
|
Cremonese | 11 |
Questo è quello che è capitato alla Roma nella partita contro l'Inter, e gli errori sono stati commessi tutti dalla squadra giallorossa.
Un anno fa la Roma, intesa come società, preferì lasciare libero il neo acquisto Banito Carbone perché non ritenuto indispensabile alla rosa: questo, fatte le valige, si diresse direttamente a Napoli per poi, l'anno successivo, approdare alla squadra nerazzurra; quest'anno nel mercato novembrino, Marco Branca lasciò la casacca giallorossa per mettersi quella della beneamata in cambio di Delvecchio.
All'epoca erano tutti contenti: società, giocatori ed allenatori; oggi gli unici a sorridere sono gli interisti che, proprio con questi due giocatori passati dalla Roma all'Inter, hanno visto la propria squadra mettere sotto i capitolini. I due gol, neanche a dirlo, firmati Branca. e Carbone autore di una partita impeccabile.
Come al solito però è la Roma che comincia alla grande rischiando più volte di andare in vantaggio nel primo tempo soprattutto con Balbo e Fonseca.
Già al 5' Cappioli serve a centro area Balbo che però viene anticipato di un soffio da Pagliuca; lo stesso portiere cinque minuti più tardi vede la propria porta salvata da Paganin sulla linea che riesce a respingere un colpo di testa ravvicinato di Cappioli, il pallone arriva a Statuto che dal dischetto del rigore fallisce una clamorosa occasione.
Al primo affondo invece, l'Inter non fallisce: Zanetti vince un rimpallo sulla destra con Carboni, riesce a saltare anche Lanna e crossa al centro dove Branca lasciato solo può battere facilmente Cervone.
A questo punto la Roma ha anche due occasioni per agguantare il pareggio, una con Fonseca che fa tutto bene fino al momento del tiro che finisce inspiegabilmente sul fondo dopo che l'attaccante giallorosso si era trovato solo davanti al portiere nerazzurro uscito alla disperata; la seconda con Balbo che servito da Giannini ritarda il tiro facendosi anticipare.
Giannini. Duramente criticato subito dopo la partita e accusato di essere stato lui la causa della sconfitta perché rientrava in un centrocampo che si era comportato bene nelle altre occasioni dopo una lunga assenza e quindi senza condizione fisica.
Nel secondo tempo quel poco di Roma che almeno si era visto nella prima frazione di gioco scompare del tutto mettendo in risalto le qualità tecniche di Carbone non riuscendo più a spezzare il gioco a centrocampo.
Dopo il raddoppio ancora di Branca servito da Carbone allo stesso modo del primo gol, i giallorossi tirano i remi in barca e si lascinao alla balia dell'Inter che sfiora più volte il terzo gol con Ince e Ganz, Carboni viene anche espulso e la partita finisce con Cervone che deve fare l'ultima parata al 90' su un tiro di Fontolan.