![]() |
STAGIONE
1995 - 1996 CAMPIONATO |
![]() |
Stadio Olimpico di Roma
![]() Spettatori presenti: 63.469
|
![]() ROMA
|
2 - 2
|
![]() FIORENTINA
|
|
|
|
Cervone
5,5, Annoni 5,5, Petruzzi 7, Aldair 6,5, Cappioli 6,5, Di Biagio 6 (76'
Delvecchio Sv), Thern 6, Statuto 6,5, Totti 6 (65' Moriero Sv), Balbo
7,5, Fonseca 6,5 All.: Mazzone |
Arbitro: Boggi
|
Toldo
6,5, Carnasciali 6, Padalino 6, Amoruso L. 6, Serena 6,5, Piacentini
6,5, Bigica 6,5 (46' Robbiati 7), Rui Costa 5,5 (82' Bettoni Sv),
Schwarz 6,5, Batistuta 6,5 (77' Cois Sv), Baiano 6 All.: Ranieri |
A disposizione: Sterchele, Giannini, Cherubini |
Note: Ammoniti: Annoni, Padalino, Rui Costa, Piacentini Angoli: 6-5 per la Fiorentina |
A disposizione: Mareggini, Sottil |
I RISULTATI
DI GIORNATA
|
|
CLASSIFICA
|
|||
Atalanta | 0 - 1 | Juventus |
|
Milan | 33 |
Bari | 4 - 1 | Inter |
|
Fiorentina | 30 |
Cagliari | 0 - 1 | Padova |
|
Parma | 28 |
Milan | 3 - 0 | Sampdoria |
|
Juventus | 27 |
Napoli | 1 - 0 | Lazio |
|
Lazio | 25 |
Piacenza | 0 - 2 | Udinese |
|
Roma | 25 |
Roma | 2 - 2 | Fiorentina |
|
Napoli | 23 |
Torino | 2 - 2 | Parma |
|
Vicenza | 23 |
Vicenza | 1 - 0 | Cremonese |
|
Atalanta | 22 |
|
|
|
|
Udinese | 22 |
|
|
|
|
Inter | 21 |
|
|
|
|
Sampdoria | 21 |
|
|
|
|
Cagliari | 20 |
|
|
|
|
Piacenza | 16 |
|
|
|
|
Torino | 16 |
|
|
|
|
Bari | 15 |
|
|
|
|
Padova | 12 |
|
|
|
|
Cremonese | 10 |
Merito alla Fiorentina che anche sotto di due gol ci ha sempre creduto, demerito alla Roma che in doppio vantaggio ha prima sprecato una apocalittica occasione con Totti per passare al 3-0 e poi si è adagiata troppo sugli allori facilitando il compito ai viola.
Senza essere i soliti "piagnoni", si ringrazia vivamente l'arbitro Boggi ed i suoi collaboratori per aver concesso due occasioni alla Fiorentina per arrivare al gol che puntualmente è arrivato; prima su punizione inventata per un presunto fallo di Aldair su Batistuta e poi su calcio d'angolo anch'esso inventato dal guardalinee sotto la Monte Mario.
Comunque come già detto la colpa è soprattutto dei giallorossi che non sono riusciti a gestire un vantaggio di due gol grazie ad una doppietta dell'italo-argentino Abel Balbo che dopo solo 4 minuti trova il tempo di battere Toldo: Fonseca batte una punizione dal limite sinistro dell'area viola, il pallone viene toccato prima da Cappioli e respinto da Toldo, poi da Di Biagio su cui interviene ancora il portiere fiorentino e poi da Balbo su cui però non riesce ad intervenire nessuno.
Una partita subito in discesa, quindi, ed anche una bella partita visto che la Fiorentina non ci stava a perdere e la Roma sfruttava gli ampi spazi che venivano a crearsi. Prima frazione di gioco che comunque si conclude sotto gli applausi (oltre che sotto la pioggia...) e con i giallorossi padroni del campo.
Il secondo tempo si apre ancora con Balbo protagonista: Fonseca riesce ad andare via sulla sinistra, mette in mezzo un pallone basso su cui Balbo non deve che toccare il pallone e spingerlo in rete. L'incontro si direbbe chiuso già al 6' del secondo tempo, ma la roma continua a spingere "rischiando" di siglare il terzo gol con Totti che però fallisce una madornale occasione in area con la porta spalancata.
A questo punto i giallorossi tirano i remi in barca e fanno male, perché i viola di Ranieri hanno un ritorno di fiamma e in 8 minuti raggiungono il pareggio. al 17' Aldair interviene al limite dell'area su Batistuta prendendo il pallone ma per Boggi è calcio di punizione su cui Robbiati, entrato da poco, si inventa un tiro su cui Cervone non può fare molto. Poco dopo ancora Batistuta e Aldair protagonisti in area giallorossa: Robbiati calcia dalla bandierina, Aldair viene spinto in area, e l'argentino può colpire con molta tranquillità alle spalle di Cervone.
La partita non ha più molto da dire e si conclude sotto i fischi dei tifosi che già pregustavano l'aggancio alla Juventus.