logosito STAGIONE 1994 - 1995



CAMPIONATO
logosito



ROMA - GENOA

III GIORNATA
18 Settembre 1994 Ore 16.00



Stadio Olimpico di Roma

Stadio Olimpico di Roma
Spettatori presenti: 54.470



romacalcio
ROMA
3 - 0

genoacalcio
GENOA



Cervone 7, Benedetti 7, Annoni 6,5, Statuto 6,5, Lanna 6, Carboni 7, Moriero 6,5 (61' Cappioli 6), Thern 7, Balbo 7,5, Giannini 6 (61' Piacentini 6), Fonseca 8

All.: Mazzone

Arbitro: Boggi
Tacconi 5, Torrente 5,5, Francini 5, Galante 6 (70' Marcolin Sv), Delli Carri 5 (46' Van't Schip 5,5), Signorini 5,5, Ruotolo 6, Bortolazzi 5,5, Nappi 5,5, Skuhravy 4, Onorati 5

All.: Scoglio
A disposizione:
Lorieri, Petruzzi, Totti
Note:
Ammoniti: Statuto, Carboni
Angoli: 5-5
A disposizione:
Micillo, Signorelli, Castorina



I RISULTATI DI GIORNATA

CLASSIFICA
Bari 1 - 0 Reggiana
Parma 9
Brescia 0 - 0 Inter
Fiorentina 7
Fiorentina 3 - 1 Cremonese
Juventus 7
Milan 2 - 1 Lazio
Milan 7
Napoli 0 - 2 Juventus
Roma 7
Parma 2 - 1 Cagliari
Sampdoria 7
Roma 3 - 0 Genoa
Lazio 6
Sampdoria 1 - 1 Foggia
Foggia 5
Torino 2 - 0 Padova
Inter 4




Bari 3




Cremonese 3




Napoli 3




Torino 3




Brescia 2




Cagliari 1




Genoa 1




Padova 0




Reggiana 0



"Corriere dello Sport"

In prima pagina:
BALBO-FONSECA, CHE ROMA. L'Olimpico esulta per le prodezza dei bomber sudamericani che cantano: "Siamo amici veri".

VI pagina:
L'URAGANO BALBO-FONSECA. Scatenata la coppia sudamericana.
L'argentino sblocca la partita sfruttando un errore di Tacconi, poi raddoppia su tiro di Fonseca e allo scadere si sdebita offrendo a Daniel la palla del terzo gol.

Inserto Roma&Lazio:
Scatenato il tandem Balbo-Fonseca.
"NON È ANCORA LA ROMA MIGLIORE". "Ci troviamo a occhi chiusi, qualche volta parliamo in spagnolo per non farci capire".
"Creiamo tante occasioni, siamo uniti. Si può fare meglio e dare tante soddisfazioni ai tifosi. Noi siamo due amici veri".


La felicità di Mazzone.
"UNA ROMA IMPREVEDIBILE". "Siamo in grado di fare diverse soluzioni tecniche sia in difesa che in attacco. Il turnoever ci sarà anche per gli italiani. Ho 18 protagonisti tutti bravi. Il secondo posto è una risposta a chi mi ha contestato. La Lazio? La cosa non mi riguarda".
Striscione in Curva Sud
Striscione ironico in Curva Sud contro i laziali

articolo

Immagini della gara
Immagini della gara

Immagini della gara
Immagini della gara

Il gol di Balbo
Il primo gol di Balbo

Balbo e Fonseca goleador
Balbo e Fonseca felici a fine gara

Corriere della Sera

L'Unità



La Partita

Sapete cosa succede se Balbo entra in forma e i compagni gli servono palloni d'oro? Succede che la Roma stravince, lui fa due gol e prende un palo, e serve il pallone a Fonseca per il suo primo gol in giallorosso.
Però è stata tutta la squadra giallorossa a brillare, anche Benedetti che non era negli schemi previsti dai tifosi. Già, perchè dovendo lasciare Aldari in tribuna veniva a crearsi il problema di quale difensore affiancare ad Annoni e Lanna. Si poteva utilizzare l'ultimo acquisto giallorosso Colonnese, ma era infortunato; il giovane Petruzzi, ma forse è ancora troppo acerbo; addirittura si poteva dirottare Carboni in marcatura inserendo Piacentini sulla rispettiva fascia, ma mai si poteva pensare ad un inserimento a sorpresa di Benedetti.
E così può capitare (anzi, è capitato) che, dopo il boato per il nome di Cervone mentre il tabellone lo visualizzava come di consueto per far vedere tutta la formazione, al nome di Benedetti l'urlo è calato di molto facendo sentire anche qualche fischio.
I giallorossi partono subio ottimamente tanto che Fonseca all'8' va via sulla destra, crossa al centro dove Tacconi sbaglia l'uscita e Balbo a porta vuota coglie il suo primo gol stagionale.
Il Genoa cerca di rispondere subito, ma il massimo risultato è un pallonetto di Nappi che Cervone riesce ad intercettare con tutta la sua altezza.
Fonseca in questa partita si è sacrificato molto andandosi a sistemare sulla destra facendo un enorme lavoro oscuro. Ma alla fine verrà premiato.
Verso lo scadere del tempo Balbo viene servito stupendamente in area: stupendo è anche lo stop e il palo si oppone al suo secondo gol. Anche Giannini cerca la gioia personale, ma il suo colpo di testa è alto sopra la traversa.
Il secondo tempo si riapre come il primo. All'11' Balbo serve Fonseca in area, ma l'uruguaiano si fa parare il tiro da Tacconi che nulla può però su Balbo che insacca sulla ribattuta essendo stato colpevolmente lasciato solo.
Giannini ci prova ancora, ma la sua specie di mezza rovesciata finisce in bocca a Tacconi. Esce comunque tra gli applausi che sommergono i fischi.
I tifosi vogliono un gol di Fonseca e lo chiedono a gran voce.
Prima della gioia per questo gol esultano con la ola la sconfitta della Lazio a Milano che significa sorpasso e al 90' finalmente c'è il balletto di Fonseca: Balbo viene ancora servito in area, ma invece di tirare fa la sponda per Daniel che segna così il suo primo gol in giallorosso.
Grande festa in campo e grande festa sugli spalti.
Cervone ha portato la sua imbattibilità a 202 minuti.

Il Protagonista

Da "LA ROMA" mensile di attualità sportiva.

Balbo che si scatena, che segna due gol, che colpisce il palo di destra di Tacconi, ma soprattutto che permette alla Roma di effettuare il sorpasso sulla Lazio, dopo due stagioni di lunga attesa: beh, non può essere che lui il protagonista della gara vinta contro il Genoa.
In effetti col fiuto felino del gol con quel senso della posizione che gli permette di farsi trovare al posto giusto l'argentino ha ribadito quanto sia funzionante la coppia dei miracoli che Sensi ha inteso regalare a Mazzone. Già, perchè se il centravanti è stato l'abile braccio, scaricando nella porta rossoblu la sua rabbia di goleador in ritardo, la mente lucida e prorompente deve essere identificata in Fonseca, felice compagno di viaggio e autentica spina nel fianco della difesa avversaria.