![]() |
STAGIONE
1993 - 1994 COPPA ITALIA |
![]() |
Stadio Olimpico di Roma
![]() Spettatori presenti: 16.500
|
![]() ROMA
|
2 - 1
6-7
DOPO CALCI DI RIGORE |
![]() SAMPDORIA
|
|
|
|
Lorieri 6, Benedetti 6,5, Festa 6,5, Bonacina 6,5, Comi 6,5, Carboni 6, Cappioli 7,5, Berretta 7,5, Totti 6,5 (82' Lapini 6), Giannini 6, Scarchilli 6,5 (75' Garzya 6) All.: Mazzone |
6'
Cappioli
39' Platt (rig.) 51' Cappioli RIGORI Comi PARATO Gullit PARATO Cappioli GOL Evani GOL Carboni GOL Vierchowod GOL Festa GOL Mancini GOL Giannini GOL Lombardo GOL Bonacina GOL Amoruso GOL Benedetti GOL Mannini GOL Garzya PARATO Arbitro: Stafoggia
|
Pagliuca 6,5, Mannini 6, Serena 6,5, Gullit 6, Vierchowod 6, Invernizzi 6 (61' Salsano 6,5), Lombardo 6,5, Katanec 6,5 (75' Amoruso 6), Platt 6, Mancini 6, Evani 6,5be All.: Eriksson |
A disposizione: Pazzagli, Torbidoni, Bernardini |
Note: Ammoniti: Mannini, Invernizzi, Carboni, Platt Angoli: 5-0 per la Sampdoria |
A disposizione: Nuciari, Invernizzi, Bellucci |
IL TABELLONE
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SEDICESIMI DI FINALE | OTTAVI DI FINALE | QUARTI DI FINALE | SEMIFINALE | FINALE | ||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
A.
|
R.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Milan
|
3
|
1
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Vicenza
|
0
|
1
|
|
A.
|
R.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Milan
|
1
|
0
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Piacenza
|
3
|
0
|
Piacenza
|
1
|
1
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Perugia
|
1
|
1
|
|
|
|
|
A.
|
R.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Piacenza
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cosenza
|
0
|
2
|
|
|
|
Torino
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Atalanta
|
2
|
4
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Atalanta
|
0
|
0
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ascoli
|
1
|
0
|
Torino
|
3
|
0
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torino
|
3
|
0
|
|
|
|
|
|
|
|
A.
|
R.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Napoli
|
0
|
2
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ancona
|
0
|
3
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ancona
|
1
|
2
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lazio
|
0
|
0
|
Avellino
|
0
|
2
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Avellino
|
2
|
0
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Venezia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fiorentina
|
3
|
0
|
|
|
|
Ancona
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Reggiana
|
0
|
0
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fiorentina
|
1
|
0
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Juventus
|
1
|
3
|
Venezia
|
2
|
0
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Venezia
|
1
|
4
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
A.
|
R.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Parma
|
2
|
2
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Palermo
|
0
|
0
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Parma
|
1
|
3
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Brescia
|
2
|
2
|
Brescia
|
1
|
2
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cremonese
|
2
|
0
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Foggia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cagliari
|
1
|
0
|
|
|
|
Parma
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cesena
|
1
|
1
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cesena
|
1
|
0
(0 dts) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Foggia
|
2
|
4
|
Foggia
|
0
|
1
(2 dts) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Triestina
|
2
|
0
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Padova
|
1
|
0
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Roma
|
1
|
1
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sampdoria
|
2
|
1
(7 dcr) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sampdoria
|
0
|
0
(3 dcr) |
Roma
|
1
|
2
(6 dcr) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pisa
|
0
|
0
(1 dcr) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sampdoria
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Udinese
|
2
|
2
|
|
|
|
Inter
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lecce
|
0
|
3
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Udinese
|
0
|
1
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lucchese
|
2
|
0
|
Inter
|
0
|
2
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Inter
|
1
|
2
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I giallorossi, privi di Balbo ed Haessler, Mihajlovic, Piacentini e Lanna, e all'ultimo momento anche di Rizzitelli (scontratosi fortunosamente con Scarchilli in allenamento e riportando una lesione alla testa chiusa con tre punti di sutura) e quindi con mezza squadra di ragazzini, non meritavano per niente di uscire dalla coppa.
In avvio la Roma schiera una formazione come già detto rimaneggiata e con il giovanissimo attaccante Totti (17 anni!) come titolare (ottima la sua prestazione con alcune giocate da grande campione).
Un avvio subito alla grande che viene premiato dal gol di Cappioli al 6'. Scarchilli batte una punizione dalla sinistra e Cappioli insacca di testa.
Poi la Sampdoria usufruisce di un rigore dubbio. Su un cross dalla sinistra blucerchiata, in area cade Benedetti e subito dopo Mancini. Platt (che fino a qual momento non aveva toccato una palla nel vero senso della parola) segna il rigore al 39'.
Nel secondo tempo, dopo che Cappioli bissa il gol iniziale nello stesso minuto e alla stessa maniera, la partita cala di ritmo avvicinandosi, come forse un pò tutti volevano, ai supplementari. Da ricordare che nel primo tempo regolamentare Lombardo di testa aveva colpito la traversa.
Ai supplementari l'unica giocata degna di nota è stato il palo colpito da Mancini nel secondo tempo. A giocatori stremati ci si avvia alla lotteria dei rigori.
Al primo tentativo giallorosso Comi sbaglia, poi Lorieri rimedia, ma ai rigori ad oltranza Garzya si fa parare il tiro da Pagliuca.
Una grande Roma, comunque. Anche i tifosi se ne sono accorti tanto che nel secondo tempo supplementare hanno cantato dal 1' al 15' ininterrottamente e a fine partita hanno ringraziato ugualmente i giocatori.