![]() |
STAGIONE
1993 - 1994 CAMPIONATO |
![]() |
Stadio Olimpico di Roma
![]() Spettatori presenti: 69.886
|
![]() LAZIO
|
1 - 0
|
![]() ROMA
|
|
|
|
Marchegiani
7,5, Negro 6, Bacci 6, Di Matteo 6,5, Bonomi 6,5, Bergodi Sv (5'
Favalli
6), Fuser 6, Winter 6, Boksic 6,5, Gascoigne 6,5 (24' Di Mauro 6),
Signori
7,5 All.: Zoff |
7' Signori
Arbitro: Luci
|
Cervone
6, Garzya 5,5, Lanna 5, Mihajlovic 6, Aldair 6,5, Carboni 5,5, Cappioli
6,5, Piacentini 6 (46' Totti 7), Balbo 5, Giannini 6, Bonacina 4
(64' Scarchilli Sv) All.: Mazzone |
A disposizione: Orsi, Sclosa, Casiraghi |
Note: Al 70' Marchegiani para un rigore calciato da Giannini Ammoniti: Negro, Bacci, Signori, Bonacina, Garzya, Carboni Angoli: 10-5 per la Roma |
A disposizione: Pazzagli, Comi, Berretta |
I RISULTATI
DI GIORNATA
|
|
CLASSIFICA
|
|||
Cagliari | 0 - 0 | Cremonese |
|
Milan | 42 |
Foggia | 1 - 1 | Atalanta |
|
Sampdoria | 36 |
Inter | 1 - 0 | Udinese |
|
Juventus | 34 |
Juventus | 0 - 1 | Milan |
|
Lazio | 33 |
Lazio | 1 - 0 | Roma |
|
Parma* | 33 |
Lecce | 1 - 0 | Napoli |
|
Inter | 28 |
Piacenza | 1 - 1 | Genoa |
|
Napoli | 27 |
Reggiana | Sospesa | Parma |
|
Torino | 27 |
Sampdoria | 1 - 0 | Torino |
|
Cagliari | 26 |
|
|
|
|
Foggia | 26 |
Reggiana-Parma
sospesa
per infortunio occorso all'arbitro
|
|
Piacenza | 23 | ||
|
Cremonese | 22 | |||
|
|
|
|
Genoa | 22 |
|
|
|
|
Roma | 22 |
|
|
|
|
Udinese | 21 |
|
|
|
|
Reggiana* | 16 |
|
|
|
|
Atalanta | 17 |
|
|
|
|
Lecce | 9 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
* Reggiana e Parma
una partita in meno
|
Questa la sostanza delle due sfortunatissime partite appena passate, però mentre l'altra settimana era la Sampdoria, oggi era il derby contro i picchiatori laziali.
La Roma arriva a questa attesissima sfida dopo la sconfitta che l'ha cacciata sempre più in acque basse e con una differenza di -9 dai cugini biancazzurri. Purtroppo ora i punti sono 11 e i giallorossi sono in piena corsa per la salvezza, anche se in questa partita hanno dimostrato che la classifica non rispecchia le loro capacità.
La Roma deve fare a meno del tedesco tascabile perchè influenzatoe rispolvera il serbo Mihajlovic (buona la sua prestazione). Dopo il bel gol di Signori di destro al volo sotto il sette su cui Cervone non può nulla, la partita diventa a senso unico.
I giallorossi hanno tentato in tutti i modi di raddrizzare la partita, inserendo anche Totti nel secondo tempo. Con questa mossa Mazzoneha dato più spinta all'attacco giallorossa, ma questa è un'altra stagione jellata: prima su torre di Cappioli, Balbo in spaccata nell'area piccola spiazza Marchegiani ma colpisce il palo, poi Totti si procura un sacrosanto rigore che si incarica di battere Giannini. Dopo i tre gol segnati dal dischetto in coppa Italia contro Marchegiani, speravo proprio che il "principe" trionfasse ancora, ma è molto teso al momento del tiro e calcia di collo (cosa che non fa mai) e Marchegiani riesce a parare.
Ma non è finita, perchè verso la fine Balbo, servito stupendamente nell'area piccola, si impappina e sbaglia tirando addosso al portiere.
Ma le speranze della Roma (forse) si erano spente quando nel primo tempo due conclusioni sono state salvate sulla linea della porta biancoceleste e altre si sono infrante davanti a Marchegiani.
Dopo 5 anni di pareggi, di cui 7 finiti 1-1, è Lazio, purtroppo...