logosito STAGIONE 1930 - 1931



CAMPIONATO
logosito



LIVORNO - ROMA

IX GIORNATA
23 Novembre 1930 Ore 14.30



Campo Villa Chayes

Campo Villa Chayes
Spettatori presenti: ?



Unione Sportiva Livorno
LIVORNO
1 - 3
Associazione Sportiva Roma
ROMA



Baggiani, Corsini, Pescini, Bosio, Giraldi, Baldi, Lessi, Corsetti, Palandri, Bolognesi, Silvestri

All.: Rady
11' Bernardini
31' Volk
49' Baldi
55' Volk

Arbitro: Mastellari
Masetti, Ferraris, Bodini, Degni, Bernardini, D'Aquino, Costantino, Fasanelli, Volk, Lombardo, Chini Luduena

All.: Burgess

Note:
Espulsi: al 30' D'Aquino per gioco non regolamentare, al 76' Volk gioco non regolamentare




I RISULTATI DI GIORNATA
Ambrosiana 0 - 1 Bologna
Brescia 3 - 1 Pro Patria
Casale 2 - 2 Pro Vercelli
Juventus 1 - 2 Napoli
Lazio 5 - 0 Genova 1893
Legnano 0 - 1 Torino
Livorno 1 - 3 Roma
Modena 3 - 0 Milan
Triestina 0 - 1 Alessandria

CLASSIFICA
Juventus 16
Bologna 13
Napoli 13
Roma 13
Modena 12
Torino 12
Lazio 11
Brescia 10
Alessandria 8
Genova 1893 8
Pro Patria 8
Pro Vercelli 7
Ambrosiana 6
Legnano 6
Milan 6
Triestina 6
Casale 4
Livorno 3



Articolo di giornale
Livorno-Roma: 1-3
La squadra del Roma ha ieri vinto a Villa Chayes una bella partita, accanitamente combattuta, spezzando una tradizione che solo le qualità migliori dei suoi componenti potevano sfatare. Il primo tempo in cui l'undici giallo-rosso ha nettamente prevalso, si è chiuso con due goals a vantaggio dei romani, segnati all'11° e al 28° per merito di Bernardini e Volk contro zero dei livornesi. Nonostante questo risultato la squadra di Bernardini, ridotta fin dal primo tempo a dieci uomini per l'espulsione di D'Aquino, ha barcollato nella ripresa sotto l'incalzare degli amaranto che si sono slanciati con impeto al contrattacco riuscendo al 4° minuto per merito di Corsetti a segnare un goal. Rinfrancati dal successo i livornesi, che non si lasciavano smontare da un terzo punto segnato da Volk al 10° minuto, hanno continuato la loro azione offensiva contro la rete di Masetti, ottenendo al 16° minuto un penalty per fallo di mano di Bodini. Il portiere romano parava il conseguente calcio di rigore.
La pressione amaranto continuava ancora, concretandosi al 18°, al 20° e al 25° in tre corners nessuno dei queli aveva effetto. Le successive offensive dei livornesi contro la rete dei giallo-rossi venivano spezzate dalla difesa romana soprattutto per opera del portiere Masetti che faceva miracoli. Al 31° il Roma che, come abbiamo detto, era stato ridotto a 10 uomini perdeva anche Volk, espulso per ripetute fallosità. La prima linea giallo-rossa, ridotta a tre soli elementi per avere il mezzo destro Fasanelli sostituito al 26° minuto del primo tempo D'Aquino, trovava modo di spostarsi egualmente verso la porta livornese. Il giuoco si svolgeva però in prevalenza a metà campo finché al 42° Masetti sotto la minaccia di un corner livornese poteva liberare con facilità.
ROMA: Masetti, Ferraris, Bodini, Degni, Bernardini, D'Aquino, Costantino, Fasanelli, Volk, Lombardi, Chini.
LIVORNO: Baggiani, Corsini, Pescini, Bosio, Giraldi, Baldi, Lessi, Corsetti, Palandri, Bolognesi, Silvestri.

Il Littoriale

L'Impero d'Italia