|
Roma-Brescia: 3-0
Netta
e indiscutibile ma faticosa è stata la vittoria della Roma. Per tutto
il primo tempo, sebbene largamente dominato, il Brescia era riuscito ad
evitare la sconfitta e spesso anche a minacciare la rete avversaria con
improvvise azioni che trovavano il centro del campo completamente
sgombro piombando così di colpo sull'estremo reparto di difesa. Anche
la Roma riusciva però a salvarsi da queste insidiose incursioni
cosicché il ptimo tempo lasciava impregiudicate le sorti della giornata.
Nella ripresa la Roma operava qualche spostamento: Bernardini prendeva
il posto di Fasanelli alla mezz'ala destra e Ferraris si allineava al
centro della seconda linea. Il provvedimento si manifestava subito
opportuno, utilissimo: l'attacco acquistava maggiore decisione e la
difesa appariva più sicura ed efficace. Nello spazio di otto minuti due
palloni finivano nella rete di Perrucchetti e con un terzo punto
segnato ad un quarto d'ora dalla fine si completava la vittoria dei
giallo-rossi. Lo spostamento avvenuto nella squadra romana nel corso
della ripresa si deve esclusivamente alla sostituzione del centro
sostegno. Per tutto il primo tempo Bernardini, senza riuscire a portare
un valido contributo all'attacco, aveva lasciato un vuoto al centro del
campo nel quale si sviluppavano senza difficoltà e con grave minaccia
per la difesa, i tentativi di reazione degli attaccanti bresciani. I
terzini non mancavano di risentire di questa anormale situazione e
perdevano il controllo delle azioni avversarie e delle proprie
posizioni, lasciandosi cogliere spesso in errori di piazzamento.
Cinque calci d'angolo venivano tirati nel primo tempo contro la rete di
Perrucchetti. Nella ripresa la Roma segnava il primo goal al 2° minuto
per merito di Volk che, in seguito ad un insidioso tiro di Chini,
riprendeva la corta respinta di Perrucchetti. All'8° minuto Bernardini
approfittava di una incertezza della difesa avversaria per segnare il
secondo punto ed infine dopo un intermezzo bresciano che fruttava agli
ospiti un calcio d'angolo, Lombardo otteneva il terzo goal mettendo in
rete di testa una precisa centrata di Costantino.
ROMA: Masetti, De Micheli, Bodini, Ferraris, Bernardini, D'Aquino,
Costantino, Fasanelli, Volk Lombardo, Chini.
BRESCIA: Perrucchetti, Gadaldi, Pasolini, Frisoni II, Scaltriti,
Morselli, Maffioli, Gasperini, Bianchi, Ranelli, Bossini
|