\ |
Pro Vercelli-Roma: 2-0
La Pro
Vercelli ha vinto nettamente l'incontro col Roma, ma la partita non ha
soddisfatto i numerosi appassionati accorsi sul campo dei bianchi.
Azioni
caotiche, gioco disorganizzato e spezzettato da continui falli, hanno
caratterizzato l'odierna gara e deluso i partigiani del bel gioco.
Forse il gioco arruffato di una squadra ha influito su quello
dell'altra creando così una partita che tecnicamente fu assai brutta.
Si
può dire che Nè da una parte né dall'altra sia stata segnata una certa
superiorità sull'avversaria. La vittoria ha premiato solo la squadra
che ha concluso le sue azioni, poichè il giuoco si è svolto in
proporzione quasi uguale nei due campi e il pallone girava e rigirava
su e giù da un campo all'altro, quasi sempre calciato o raramente
giocato.
Dalle Vedove verso il 40° minuto del secondo tempo si è fatto espellere
dal campo.
Dei
bianchi, la difesa ha giocato abbastanza bene, rompendo gli attacchi
che la prima linea avversaria tentava di portare alla rete di
Scansetti. L'inviolabilità della sua porta, malgrado i numerosi calci
d'angolo, è dovuta anche un po' alla fortuna. Vari palloni che
sarebbero stati imparabili, battereono contro o sfiorarono i pali, e
finirono fuori giuoco. Dei mediani qualche giuocatore si è dimostrato
affaticato fin dal principio, mentre, fra gli avanti, Baiardi I ha
quasi sempre tenuto una posizione falan fra il centro attacco e il
centro sostegno, disorganizzando l'attacco della sua squadra che non
trovava il compagno a posto. Una recluta, Ferraris II, è stata provata
oggi, quasi laterale sinistro e l'esperimento non ha deluso. A Ferraris
si deve il primo goal segnato dalla squadra bianca. Inspiegabile è
stato l'abbandono in cui venne tenuto l'ottimo Santagostino e
l'insistenza della squadra nel poggiare sempre e continuamente
l'attacco sulla sinistra, mentre l'estremo destro rimase a far numero.
Solo verso la fine l'errore venne riparato e Santagostino potè condurre
qualche ottimo attacco.
Degli uomini del Roma ottimo il centro
attacco Volk. La squadra accusa la mancanza di coesione fra linea e
linea e, benché conti ottimi elementi come valori individuali, non
giunge a concludere. Notata l'indecisione nel concludere in goal.
La
gara ha un inizio brillante per vivacità e foga. Il pallone passa
velocemente da un campo all'altro ed è all'ottavo minuto di giuoco che
una bellissima azione dell'estremo sinistro frutta ai concittadini il
primo goal. La palla viene passata a Ferraris II che fugge velocemente
verso Ballante. A pochi metri dalla porta gioca la difesa avversaria e
passa a Baiardi che segna imparabilmente.
Il Roma reagisce
immediatamente allo scacco e scende minaccioso verso la rete di
Scansetti, costringendo i bianchi a salvarsi in corner, rimasto
infruttuoso. Gli ospiti riescono a mantenere il giuoco in campo
avversario, ma la palla giunge raramente a Scansetti. Poi l'attacco dei
giallo-rossi si attenua e il giuoco si fa equilibrato. Da una parte e
dall'altra si creano azioni che sembrano ben impostate e che poi
vengono inspiegabilmente sciupate.
Il primo tempo finisce col vantaggio di un punto pei bianchi.
La
ripresa si inizia con un attacco del Roma, che costringe i bianchi a
salvarsi in corner. Poi i concittadini contrattaccano e sono i
giallo-rossi a riparare nel calcio d'angolo infruttuoso come il
precedente.
Al 5° minuto Casalino esce dal campo per una forte contusione e
rientrerà dieci minuti dopo colla testa fasciata.
Il
giuoco è equilibrato ed è su calcio d'angolo che la Pro Vercelli
ottiene il secondo goal al 14° minuto. Tira Ferraris II e nella mischia
davanti alla porta di Ballante, Baiardi riesce ad avere la palla e
segna. Verso il 30° minuto il Roma chiude gli avversario in difesa, ma
i suoi tiri battono coontro il palo e vanno a lato.
PRO VERCELLI:
Scansetti, Zanello, Dellarole I, Pensotti, Ardissone, Ferraris I,
Santagostino, Casalino, Bajardi I, Seccatore, Ferraris II
ROMA: Ballante, Barzan, De Micheli, Ferraris IV, Degni, Carpi,
Corbjons, Delle Vedove, Volk, Ossoinach, Chini Luduena
|