![]() |
STAGIONE 1929 - 1930 CAMPIONATO |
![]() |
Campo Testaccio
![]() Spettatori presenti: ?
|
![]() ROMA
|
2 - 1
|
![]() BRESCIA
|
|
|
|
Ballanti, Corbjons, De
Micheli, Ferraris, Degni, Carpi, Benatti, Delle Vedove, Volk,
Bernardini, Chini Luduena All.: Baccani |
49' Volk
60' Bernardini 88' Prosperi Arbitro: Rovida
|
Peruchetti, Gadaldi,
Bonometti, Frisoni I, Scaltriti, Morselli, Giuliani, Moretti, Bianchi,
Prosperi, Barbieri All.: Schoffer |
|
Note: - |
|
|
|
|
![]() Clicca per vedere il video dell'inaugurazione del Campo Testaccio |
![]() Turati insieme ad altre personalità
inaugura il Campo Testaccio
|
![]() Benedizione del nuovo campo di gioco
della Roma
|
![]() Gli spalti del nuovo stadio
|
![]() La Roma allìinaugurazione del nuovo
magnifico campo di Testaccio
|
![]() Il Brescia sceso in campo contro la Roma
|
![]() Le squadre al centro del campo per il
tradizionale saluto
|
![]() Respinta del portiere bresciano
|
![]() Peruchetti svia a corner un insidioso
tiro di Volk
|
![]() Il Brescia ricaccia un attacco della Roma
|
![]() |
Roma-Brescia: 2-1
La partita è
stata giocata sul nuovo campo di Testaccio. La Roma si presentava in
campo largamente incompleta e precisamente priva di Barzan, D'Aquino,
Ossoinach e Fasanelli; Benatti poi, dopo appena un quarto d'ora, si
scontrava con un avversario e rimaneva a far da comparsa. Il primo
tempo fu assai poco animato; nella ripresa la tenace volontà e la
classe elevata di Volk, Bernardini e Chini diedero vita ad un gioco
d'attacco assai pericoloso. Il successo colto di sorpresa galvanizzò
gli altri. Tutta la squadra si risollevà di colpo e rimase fino alla
fine in area bresciana costringendo gli azzurri ad un durissimo lavoro.
Della Roma, oltre ai tre citati, sono da notare anche Degni e Ferraris e De Micheli i quali disputarono una ripresa veramente eccellente. Il Brescia, solido nelle retroguardie, ha una mediana in cui Scaltriti e soprattutto Frisoni temono pochi confronti. L'attacco è veloce, armonico, ma difetta nella fase conclusiva e non avrebbe mai segnato senza l'orgasmo e la precipitazione degli avversari. Giuliani è stato come altre volte il più pericoloso. Nel primo tempo il Brescia aveva una certa prevalenza di attacco che trovava però Ballante imbattibile. Nella ripresa il trio di sinistra romano imbastiva un gioco alto, tagliano fuori la seconda linea avversaria. Già al quarto minuto Chini, su passaggio di Bernardini, convergeva sul goal e collocava un perfetto pallone sul piede di Volk che libero metteva in rete con un forte tiro raso terra. Al 16° minuto ancora Chini, avuto un allungo alto di Volk, ripassava il pallone al compagno che a sua volta allungava a Bernardini che segnava. Il goal del Brescia veniva al 43° minuto su una fulminea fuga di Giuliani. Le squadre erano così formate: BRESCIA: Parrucchetti, Gadaldi, Bonometti, Frisoni, Scaltriti, Morselli, Giuliani, Prosperi, Bianchi, Moretti, Barbieri. ROMA: Ballante, De Micheli, Corbjons, Ferraris, Degni, Carpi, Benatti, Delle Vedove, Volk, Bernardini, Chini. Prima della partita S.E. Turati ha inaugurato il campo e Mons. Bertomasi vescovo castrense, lo ha benedetto |