![]() |
STAGIONE
1994 - 1995 CAMPIONATO |
![]() |
Stadio Olimpico di Roma
![]() Spettatori presenti: 58.225
|
![]() ROMA
|
1 - 1
|
![]() CAGLIARI
|
|
|
|
Cervone
6, Benedetti 6,5, Aldair 6, Cappioli 6, Petruzzi 6, Carboni 6 (56'
Rossi D.
6), Moriero 5 (60' Totti 6), Maini 5,5, Balbo 6,5, Giannini 5, Fonseca
6,5 All.: Mazzone |
Arbitro: Ceccarini
|
Fiori
6, Pancaro 6,5, Pusceddu 6, Bellucci 6, Napoli 6, Firicano 6,5, Bisoli
7, Sanna 7, Dely Valdes 5,5 (90' Berretta Sv), Lantignotti 6, Oliveira 6 All.: Tabarez |
A disposizione: Lorieri, Colonnese, Borsa |
Note: Espulso: 87' Sanna per doppia ammonizione Ammoniti: Giannini, Firicano, Fonseca, Moriero, Lantignotti, Sanna Angoli: 12-3 per la Roma |
A disposizione: Di Bitonto, Villa, Allegri, Bitetti |
I RISULTATI
DI GIORNATA
|
|
CLASSIFICA
|
|||
Cremonese | 1 - 2 | Juventus |
|
Parma | 16 |
Fiorentina | 4 - 1 | Padova |
|
Roma | 15 |
Foggia | 0 - 0 | Inter |
|
Juventus | 14 |
Genoa | 1 - 2 | Lazio |
|
Lazio | 14 |
Milan | 0 - 0 | Sampdoria |
|
Fiorentina | 12 |
Napoli | 3 - 0 | Bari |
|
Foggia | 12 |
Parma | 2 - 1 | Reggiana |
|
Milan | 11 |
Roma | 1 - 1 | Cagliari |
|
Sampdoria | 11 |
Torino | 2 - 0 | Brescia |
|
Bari | 10 |
|
|
|
|
Torino | 10 |
|
|
|
|
Cagliari | 9 |
|
|
|
|
Inter | 9 |
|
|
|
|
Genoa | 8 |
|
|
|
|
Napoli | 8 |
|
|
|
|
Cremonese | 6 |
|
|
|
|
Padova | 4 |
|
|
|
|
Brescia | 2 |
|
|
|
|
Reggiana | 1 |
Ma un pareggio che non lascia l'amaro in bocca come contro il Foggia o il Torino. Un pareggio che rende felice tutti noi tifosi perchè è arrivato allo scadere dopo una partita sofferta e perchè non ci stacca più di tanto dalla vetta.
Una partita sofferta, però, non perchè il Cagliari premeva, anzi, ma perchè i rossoblu erano chiusi dietro e gli spazi per i giallorossi erano pochissimi, tant'è che ogni tiro venivadeviato in angolo.
Per questo non è che si è visto un grande spettacolo ma solo una grande voglia di rimonta dopo il gol del Cagliari. Sì, perchè i cagliaritani erano passati in vantaggio su l'unica sortita offensiva: Pusceddu colpisce male il pallone che finisce ugualmente sui piedi di Oliveira; il belga, forse controllato male da Aldair, riesce a toccare indietro per Bisoli che dal limite non ha difficoltà a segnare.
Poi il forcing giallorosso che però non dava dei grandi risultati, tant'è che Fiori non ha fatto neanche un miracolo.
Forse l'arbitro ha contribuito a far soffrire i giallorossi non concedendo un rigore per fallo di mano di Firicano.
Così la partita si avviava sempre più alla fine, ma proprio quando lo stadio cominciava a sfollare, la grande gioia.
Cross in area rossoblu, prolungamento di Cappioli con la testa, botta incredibile di Fonseca che si stampa sulla traversa, ma Balbo dalla parte opposta arriva di corsa e segna col cuore, perchè il pallone sbatte sul suo petto proprio nella zona del cuore.