![]() |
STAGIONE
1993 - 1994 CAMPIONATO |
![]() |
Stadio Friuli
![]() Spettatori presenti: 67.384
|
![]() UDINESE
|
0 - 0
|
![]() ROMA
|
|
|
|
Battistini 6,
Pellegrini 6,5, Montalbano 6 (26' Bertotto 6), Sensini 6,5,
Calori 6, Desideri 6,5, Rossini 6, Rossitto 6, Branca 7, Statuto 7,
Biagioni 6,5 (58' Carnevale 6,5) All.: Vicini |
Arbitro: Nicchi
|
Lorieri 7, Bonacina
5,5, Lanna 5,5, Mihajlovic 5, Comi 6, Carboni 4,5,
Haessler 5,5 (58' Benedetti 5,5), Piacentini 4,5, Balbo 6, Giannini 6,
Rizzitelli 6 (82' Muzzi Sv) All.: Mazzone |
A disposizione: Caniato, Pierini, Pittana |
Note: Ammoniti: Haessler, Piacentini, Bonacina Angoli: 7-3 per l'Udinese |
A disposizione: Pazzagli, Garzya, Scarchilli |
I RISULTATI
DI GIORNATA
|
|
CLASSIFICA
|
|||
Atalanta | 2 - 1 | Reggina |
|
Inter | 5 |
Genoa | 1 - 1 | Cagliari |
|
Milan | 5 |
Inter | 2 - 1 | Cremonese |
|
Torino | 5 |
Juventus | 3 - 1 | Sampdoria |
|
Atalanta | 4 |
Lazio | 2 - 1 | Parma |
|
Foggia | 4 |
Lecce | 0 - 2 | Foggia |
|
Juventus | 4 |
Napoli | 0 - 0 | Torino |
|
Lazio | 4 |
Piacenza | 0 - 0 | Milan |
|
Parma | 4 |
Udinese | 0 - 0 | Roma |
|
Sampdoria | 4 |
|
|
|
|
Genoa | 3 |
|
|
|
|
Roma | 3 |
|
|
|
|
Udinese | 3 |
|
|
|
|
Cremonese | 2 |
|
|
|
|
Napoli | 1 |
|
|
|
|
Cagliari | 1 |
|
|
|
|
Piacenza | 1 |
|
|
|
|
Reggiana | 1 |
|
|
|
|
Lecce | 0 |
Dicevo del punto per come è venuto fuori, della prestazione offerta dalla squadra di Mazzone che parte subito bene con un paio di occasioni prima di Balbo (pallone deviato in calcio d'angolo) poi di Delvecchio su lancio di Thern anch'esso deviato.
L'Udinese non è una squadra che fa giocare l'avversario per poi colpirlo in contropiede, soprattutto in casa, ma è una squadra che è più portata a costruire gioco piuttosto che distruggerlo, chiunque sia l'avversario che ha di fronte, questo grazie al suo allenatore Zaccheroni tenuto troppo poco in considerazione.
Così i bianconeri creano non pochi grattacapi alla difesa giallorossa che alla metà del primo tempo perdono anche Petruzzi per una contusione alla spalla. Il problema non è tanto questo quanto l'entrata al suo posto di Enrico Annoni che si becca subito i fischi dello stadio per un intervento non regolare e per un tiro inguardabile dalla trequarti.
Ma il vero pasticcio lo combina nel secondo tempo, dopo che il primo era terminato con delle varie occasioni senza grandi pretese da una parte e dall'altra, quando su un cross di Helveg lascia tutto il tempo a Bierhoff di saltare per infilare il pallone alle spalle di Cervone. Già in precedenza Annoni si era fatto stuggire il tedesco ma fino a quel momento non aveva creato grossi guai.
Per fortuna i giallorossi reagiscono subito con Thern (buona la sua prestazione) che spara sopra la traversa e con Balbo che si vede deviare il suo colpo di testa in angolo da Battistini. A questo punto Zaccheroni sbaglia e Mazzone torna a sorridere: vedendosi contro i quattro attaccanti mandati alla riscossa dal tecnico giallorosso, l'annenatore bianconero leva una punta per far spazio ad un difensore, ma difendendosi soltanto non si vincono le partite ed ecco che la Roma va prima vicinissima al pareggio con Balbo che si vede nuovamente respingere il colpo di testa sulla linea da Bia e poi arriva al gol al 90': Totti batte un calcio d'angolo, Aldair colpisce il palo ma l'argentino è pronto a ribattere a rete da distanza ravviciniata e come detto non esulta.