![]() |
STAGIONE
1992 - 1993 COPPA UEFA |
![]() |
Westfalenstadion
![]() Spettatori presenti: 35.800
|
![]() BORUSSIA
DORTMUND
|
2 - 0
|
![]() ROMA
|
|
|
|
Klos 6, Reinhardt 7,5,
Kutowski 6, Schulz 6,5, Zelic 6, Poschner 6,5
(90' Grauer Sv), Reuter 6, Zorc 6, Sippel 6, Rumenigge 6 (80' Karl Sv),
Povlsen
6,5 All.: Hitzfeld |
40' Schulz
47' Sippel Arbitro: Krondl (CEC)
|
Cervone 6,5, Garzja 6,
Aldair 5, Piacentini 6, Benedetti 6,5, Comi 6,
Mihajlovic 5, Haessler 6,5, Muzzi 6 (46' Carnevale 6), Giannini 6,
Rizzitelli 5 All.: Boskov |
A disposizione: De Beer, Schmidt, Mill, Grauer |
Note: Ammoniti: Mihajlovic, Piacentini, Schulz, Carnevale |
A disposizione: Zinetti, Tempestilli, Caputi, Salsano |
IL TABELLONE
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SEDICESIMI DI FINALE | OTTAVI DI FINALE | QUARTI DI FINALE | SEMIFINALE | FINALE | ||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
A.
|
R.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1. FC Kaiserslautern
|
3
|
2
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sheffield Wednesday
|
1
|
2
|
|
A.
|
R.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Roma
|
3
|
2
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Roma
|
3
|
3
|
Galatasaray
|
1
|
3
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Grasshoppers
|
0
|
4
|
|
|
|
|
A.
|
R.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Roma
|
1
|
0
|
|
|
|
|
|
|
AJ Auxerre
|
5
|
2
|
|
|
|
Borussia Dortmund
|
0
|
2
|
|
|
|
|
|
|
FC Kobenhavn
|
0
|
0
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ajax
|
3
|
1
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Frem
|
0
|
1
|
1. FC Kaiserslautern
|
1
|
2
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Real Zaragoza
|
1
|
5
|
|
|
|
|
|
|
|
A.
|
R.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Borussia Dortmund
|
|
|
|
|
|
Borussia Dortmund
|
1
|
2
|
|
|
|
|
|
|
AJ Auxerre
|
|
|
|
|
|
Celtic Glasgow
|
0
|
1
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Borussia Dortmund
|
4
|
0
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Eintracht Frankfurt
|
0
|
0
|
Real Zaragoza
|
2
|
1
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Galatasaray
|
0
|
1
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
AJ Auxerre
|
4
|
0
|
|
|
|
|
|
|
Fenerbahce
|
1
|
1
|
|
|
|
Ajax
|
2
|
1
|
|
|
|
|
|
|
Sigma Olomouc
|
0
|
7
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dinamo Moskva
|
2
|
0
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Heart of Midlothian
|
0
|
0
|
Sport Lisboa e
Benfica
|
2
|
2
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Royal Standard de
Liege
|
1
|
1
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
A.
|
R.
|
Napoli
|
0
|
0
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Paris Saint Germain
|
2
|
0
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Paris Saint Germain
|
0
|
1
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Panathinaikos
|
0
|
0
|
RSC Anderlecht
|
0
|
1
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Juventus
|
1
|
0
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Real Madrid
|
3
|
1
|
|
|
|
|
|
|
RSC Anderlecht
|
4
|
3
|
|
|
|
Paris Saint Germain
|
1
|
4
|
|
|
|
|
|
|
Dynamo Kyiv
|
2
|
0
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sigma Olomouc
|
1
|
0
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Real Madrid
|
5
|
2
|
Juventus
|
2
|
5
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torpedo Moskva
|
2
|
3
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sport Lisboa e
Benfica
|
5
|
1
|
|
|
|
|
|
|
Juventus
|
|
|
|
|
|
Vac FC-Samsung
|
1
|
0
|
|
|
|
|
|
|
Paris Saint Germain
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Royal Standard de Liege
|
2
|
1
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torino
|
1
|
0
|
AJ Auxerre
|
2
|
2
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dinamo Moskva
|
2
|
0
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sport Lisboa e Benfica
|
2
|
0
|
|
|
|
|
|
|
Vitesse Arnhem
|
1
|
1
|
|
|
|
Juventus
|
1
|
3
|
|
|
|
|
|
|
KV Mechelen
|
0
|
0
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Vitesse Arnhem
|
0
|
0
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Vitoria
|
0
|
1
|
Real Madrid
|
1
|
1
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ajax
|
3
|
2
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Già dall'inizio si vedeva quale sarebbe stato il contenuto: Borussia in attacco e Roma chiusa in difesa; solo ogni tanto riusciva a superare la metà campo. Ci riesce per la prima volta con Piacentini che arriva al limite dell'area avversaria e spara una “bomba” che però esce di un palmo sopra la traversa.
La chiave dell'incontro si trovava sulla fascia destra giallorossa: Muzzi (che faceva il terzino) non riusciva a fermare uno scatenato Reinhardt, il quale riusciva a fare sempre dei cross molto pericolosi. Proprio da una sua incursione scturisce il gol dell'1-0.
Reinhardt riesce a sfuggire a Muzzi e ad andare fino quasi a fondo campo, ma al momento del cross viene fermato fallosamente da Piacentini. Vieni battuta la punizione e su una corta respinta dell'impappinata difesa romanista, Schulz spara un tiro che passa in mezzo ad un nugulo di gambe e coglie impreparato l'incolpevole (?) Cervone. Siamo al 40'.
Si passa al secondo tempo.
Tutti si aspettavano una ripresa della Roma, ma invece c'è il crollo: dopo appena 20 secondi Reinhardt (ancora lui!!) si tova in posizione-cross, lo effettua pescando Sippel senza marcatore (Garzja). Cervone, incolpevole (?) anche stavolta,deve prendere ancora una volta la palle dietro le sue spalle. È il 23'' del secondo tempo.
La Roma anche dopo questo episodio, non riesce a prendere in mano le redini del gioco. Si nota anche un'altra cosa: ogni volta che Cervone deve rinviare la palla a centrocampo, c'è sempre un tedesco che anticipa un Giannini o un Haessler che sia.
La Roma subisce ancora il Borussia che vorrebbe chiudere il risultato e solo nell'ultimo quarto d'ora si fa notare Carnevale (subentrato a Muzzi all'inizio del secondo tempo) e con lui si sveglia la Roma.
Haessler si guadagna una punizione dal fondo: lui stesso si incarica di battere la punizione e va a pescare la testa di Benedetti ma il pallone, e con lui le speranze romaniste, si spengono sul palo. Precedentemente aveva sfiorato il gol anche Carnevale con una rovesciata alta sulla traversa e Rizzitelli che, preso forse da troppa presunzione, si mette a palleggiare davanti al portiere anziché tirare al volo. C'è ancora un pò di tempo per vedere un contropiede giallonero sventato in uscita fuori area da Cervone e un palo (ancora giallonero) nella stessa azione. Ma se avessero segnato, che cosa sarebbe cambiato? 2 o 3 la Roma sarebbe uscita lo stesso.
Subito dopo il fischio finale Haessler si butta a terra e colpisce a pugni chiusi il terreno. Perchè lui, uno dei pochi tedeschi che ha avuto fortuna in Italia ha fatto questo? Perchè proprio lui che ha preso per mano la Roma nel secondo tempo, ha fatto questo? Forse perchè questa Roma è stata così sfortunata? Era destino?