![]() |
STAGIONE
1992 - 1993 CAMPIONATO |
![]() |
Stadio Mario Rigamonti
![]() Spettatori presenti: 12.509
|
![]() BRESCIA
|
0 - 2
|
![]() ROMA
|
|
|
|
Landucci5,5, Brunetti 5,5, Rossi M. 6, Domini 6, Paganin 5,5, Bonometti 6, Sabau 6, Schenardi 5 (75' Piovanelli Sv), Raducioiu 6,5, Hagi 4,5 (50' Negro 6), Giunta 6 All.: Lucescu |
Arbitro: Boggi
|
Cervone7, Garzja 6,5, Aldair 6, Tempestilli 6, Benedetti 6, Comi 6,5, Mihajlovic 6,5, Bonacina 6,5, Caniggia 6,5, Giannini 7 (83' Salsano Sv), Rizzitelli 5,5 (87' Totti Sv) All.: Boskov |
A disposizione: Vettore, Marangon, Quaggiotto |
Note: Ammoniti: Garzya, Brunetti, Domini, Comi Angoli: 8-1 per il Brescia |
A disposizione: Zinetti, Rossi D., Muzzi |
I RISULTATI
DI GIORNATA
|
|
CLASSIFICA
|
|||
Ancona | 0 - 1 | Juventus |
|
Milan | 41 |
Brescia | 0 - 2 | Roma |
|
Inter | 33 |
Fiorentina | 2 - 1 | Cagliari |
|
Lazio | 29 |
Genoa | 0 - 0 | Sampdoria |
|
Parma | 28 |
Inter | 2 - 0 | Pescara |
|
Sampdoria | 28 |
Lazio | 4 - 0 | Udinese |
|
Torino | 28 |
Napoli | 1 - 0 | Atalanta |
|
Atalanta | 27 |
Parma | 4 - 0 | Foggia |
|
Juventus | 27 |
Torino | 1 - 1 | Milan |
|
Cagliari | 26 |
|
|
|
|
Roma | 26 |
|
|
|
|
Napoli | 24 |
|
|
|
|
Fiorentina | 22 |
|
|
|
|
Foggia | 22 |
|
|
|
|
Udinese | 22 |
|
|
|
|
Genoa | 21 |
|
|
|
|
Brescia | 19 |
|
|
|
|
Ancona | 15 |
|
|
|
|
Pescara | 12 |
La Roma è riuscita a vincere per la seconda volta lontana dalle mura dell'Olimpico. La prima volta fu ad Udine dove il migliore in campo fu Rizzitelli. Oggi, a Brescia, il migliore è stato un altro attaccante, Caniggia, oltre naturalmente all'insuperabile Cervone e al grandissimo Giannini.
Questa volta, lo straniero della Roma ad essere tenuto in tribuna, è stato il simbolo, Tomas Haessler. È la seconda volta che Haessler, il “tedesco tascabile”, viene tenuto in tribuna; la prima votla fu a Firenze per l'incontro Fiorentina-Roma, dove la squadra giallorossa perse per 2-1 e successe il finimondo, facendo credere sempre di più che Tommasino fosse un giocatore insostituibile.
Invece oggi la Roma ha dimostrato che, anche senza il tedesco e non avendo una rosa di 26 persone, può vincere tranquillamente.
La partita, però, comincia male per la Roma che nei primi cinque minuti (ma solo per quelli) subisce l'avanzata degli uomini di Lucescu.
Piano piano, macinando gioco e guadagnando metri su metri, la Roma esce dal riccio difensivo avvicinandosi sempre più pericolosamente alla porta difesa da Landucci. Dopo un paio di tiri pericolosi, la Roma passa in vantaggio: l'attivissimo (era ora!!!) Mihajlovic scatta sulla fascia sinistra scodellando al centro dell'area bresciana un pallone schiacciato stupendamente a terra da Caniggia, che si scopre goleador anche di testa. Siamo al 23 del primo tempo.
Il Brescia non ha neanche il tempo di cercare l'assalto al pareggio che la Roma raddoppia. I giallorossi guadagnano una punizione a 25 metri dalla porta di Landucci. Il serbo Mihajlovic si incarica di battere la punizione: ne esce fuori un tiro di rara bellezza, un misto di potenza e precisione perchè la palla si insacca nell'angolo basso alla destra del portiere biancazzurro. Siamo al 27' del primo tempo.
Il primo gol tanto sospirato del serbo finalmente arriva.
Il Brescia tenta l'assalto alla porta di Cervone, ma una volta il portierone romanista para e una volta il frettoloso Raducioiu sbaglia, i biancazzurri non concludono niente di buono.
Questa vittoria esterna fa molto bene al gruppo giallorosso non solo per le vicende societarie, ma anche perchè fra due giorni ci sarà la difficilissima partita contro il Milan nel ritorno di coppa Italia.